Sono romana, ma Milano mi piace parecchio. E non è che mi piace solo da quest’anno, anno in cui tutti sembrano dirsi “Oh, ma lo sai che Milano è bella?”, ma da quasi 10 anni.
Sono arrivata nel 2006 e non sono più tornata indietro, anzi: ho portato qui anche le mie radici, i miei genitori, e ho allungato i miei rami, con due splendidi figli.
Milano l’ho girata a piedi, in bici e in auto e mi piace perché è concentrata: la gente, le strade, i locali. Tutti sono concentrati. E Milano mi ha regalato proprio quello che cercavo: la concentrazione.
Non fraintendetemi, non parlo di serietà, ma di attenzione a quello che accade a me e intorno a me. Roma è meravigliosa e non la rinnegherei mai, ma a Roma io mi perdo. Roma vuole che tu ti perda.
Sono convinta che ognuno abbia bisogno della città che meglio gli sta addosso: Milano mi calza bene, Roma mi va larga.
Queste divagazioni da “romana a Milano”, su cui spesso so che tornerò (perché Roma è larga, ma quando ti abbraccia si sente e non si dimentica), sono pensieri che faccio spesso, sopratutto in questo periodo, dato che ora tutti stanno scoprendo Milano. Complice l’Expo, questa città ha dato vita a nuovi spazi e migliorato luoghi dimenticati (vedi la Darsena), e io sono ancor più felice della mia scelta.
La ciliegina sulla torta sta nel fatto che Milano è il luogo dove il cibo, mia passione e lavoro, prende forma ogni giorno in modo diverso: eventi, locali, luoghi da scoprire che non ho ancora avuto modo di frequentare o semplicemente di raccontarvi.
All’Expo sono stata già diverse volte, ma ne voglio godere di più per raccontarvelo in maniera davvero “comfort”; nel frattempo vi parlo, o ancor meglio vi consiglio, un evento sempre legato al cibo, che si terrà in città questo weekend, a partire dallo scorso mercoledì 3 giugno, e fino a domenica 7: Taste of Milano.
Quest’anno la manifestazione gastronomica si terrà al Superstudio Più di Via Tortona e la novità è che l’ingresso è gratuito, previa registrazione qui.
Quello che conta di più però sono gli eventi nell’evento, con tantissimi chef provenienti da ristoranti italiani e stranieri (50 in totale nell’arco di tutte le cinque giornate, tra quelli fissi e quelli che si danno il cambio nel weekend) che prepareranno piatti davvero speciali a prezzi decisamente contenuti (prezzo medio 8 euro, 12 per i piatti speciali dedicati ad Expo). E ancora: showcooking, corsi di cucina, laboratori, un’area kids e la possibilità di scambiare quattro chiacchiere con i protagonisti del Taste.
Da chi andrei fossi in voi? Da tutti, ma da “comfort foodie” vi consiglio:
Venerdì 5 giugno 2015 |12:00 – 15:30, 19:00 – 24:00
DA SEGUIRE
- 13.00 – 13.30 Cucina In – Chef Gualtiero Villa – Bigne dolci e salati
- 21.00 – 21.30 Pasticceria Cristina Cargnelli – Panificio Longoni – Lievitati da colazione – la veneziana
- ore 21.00 LISA CASALI – Tutto fa brodo: bulgur ai baccelli, asparagi e cipollotti
DA PROVARE
- Magnolia Ristorante, Alberto Faccani
- Al Fornello da Ricci – Vinod Sookar, Antonella Ricci
- Trattoria Zappatori – Christian Milone
Sabato 6 giugno 2015 | 12:00 – 17:00, 19:00 – 24:00
DA SEGUIRE
- 16.00 – 16.30 Cucina In – Chef Gualtiero Villa – Laboratorio di pasticceria per genitori e bambini: minicrostatine
- 20.00 – 20.30 Doriana Tucci aka La signora dei fornelli – Le paste tradizionali: spätzle e gnocchi fatti a mano
- 21.00 – 21.30 Chef Giacomo Nogara – Tiramisù al burro salato e frutta esotica profumato al obstler
- 22.00 – 22.30 Davide Longoni – Panificio Longoni – Il pane secondo Davide
- 23.00 – 23.30 Cucina In – Chef Gualtiero Villa – La sbrisolona
DA PROVARE
- Il Chiostro Di Andrea – Andrea Alfieri
- Il Liberty – Andrea Provenzani (ricordate la mia parmigiana in camicia? Tutta merito suo!)
- La Perla del Mare – Deborah Corsi
- Björk Swedish Brasserie – Rebecca Varjomaa, Julien Chiudinelli, Mattias Sjöblom
Domenica 7 giugno 2015| 12:00 – 17:00, 19:00 – 24:00
DA SEGUIRE
- 14.00 – 14.30 DIEGO ROSSI e PIETRO CAROLI – Da Trippa – Tagliolini di grano arso, fave, pecorino e limone candito
- 21.00 – 21.30 Davide Longoni – Panificio Longoni – L’impasto con i grani antichi
- 22.00 – 20.30 Cucina In – Chef Gualtiero Villa – Panzerotti al forno
DA PROVARE
- L’Imbuto – Cristiano Tomei