Vi racconto come nascono le ricette che trovate su un foodblog. O meglio, come nascono quelle sul mio.
Studio, faccio ricerche, provo – non riprovo molto, ma di certo provo. Non mi piace vestirmi uguale tutti i giorni e lo stesso accade con il cibo, anche se avere una famiglia comporta spesso che ci siano avanzi da riciclare il giorno dopo, non saranno mai la stessa cosa: il risotto diventa fried rice o riso al salto; la pasta viene gratinata; l’arrosto diventa polpette; e così via.
Capita di partire da un’intuizione casuale; da un sapore che si vorrebbe ricreare; da un’emozione che si vuole fermare nel tempo. E poi ci sono le riviste, come si fa da tanti anni, solo che invece di strappare pagine, salvo screenshot dell’iPad ogni volta che sfoglio le riviste a cui sono abbonata: Sale&Pepe, Living, Donna Hay, Jamie, GoodFood…
Tutto finisce nella cartella, sempre più ricca, di ricette “da fare”. Se a questo aggiungete anche tutti i link che collezionato su Pocket, potete immaginare che potrei tranquillamente passare il mio tempo su un’isola deserta, con cucina, a scrivere ricette per poi postarle tutte in una sola volta, appena raggiunta nuovamente la terra ferma e una connessione veloce.
Tra le varie ricette primaverili che volevo preparare e postare c’era la “Raspberry-Ricotta Cake” che avevo visto su Bon Appétit tempo fa. Questa, per capirci. La volevo fare, ma non trovavo mai il tempo. Poi qualche giorno fa la mia amica e foodblogger Giulia pubblica ricetta e video (per altro goduriosissimo, bravo anche a Tommy) di quella stessa torta e così il mio screenshot è passato dalla cartella “da fare” al “cestino”, perché non mi piace riprendere le ricette pubblicate sui blog italiani.
Prima di cliccare su “Vuota cestino” mi sono ricordata delle ultime fragole, quelle buone (ché si sa che le fragole ormai durano troppo poco), che avevo messo in freezer e volevo fortemente usare. Poi c’era quella ricotta ormai vicina alla data di scadenza. E poi, ragione ancor più forte per preparare un dolce, c’era la teglia RIESS che mi fornito Dishes Only, come potevo buttare tutto per un caso?
È bastato cambiare un pochino la ricetta, darle una nuova “forma” e fotografarla, per mostrarvela ora in tutta la sua bellezza (quella della teglia) e bontà!
Plumcake con ricotta e fragole
- 3 uova
- 250 g di ricotta fresca di pecora
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 230 g di farina
- 220 g di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 115 g di burro fuso
- 200 g di fragole surgelate
Amalgamate in una ciotola la ricotta, le uova e la vaniglia. In un’altra ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi: la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Aggiungete gli ingredienti umidi e mescola bene. Infine unite il burro fuso e tutte le fragole, meno 4 o 5 che sistemerete in cima al plumcake prima di infornarlo. Bagnate un foglio di carta da forno, strizzatelo e sistematelo nella teglia da plumcake, versatevi l’impasto, unite le ultime fragole e infornate in forno caldo a 180°C per 50 minuti. Lasciate raffreddare su una gratella e servite cosparso di zucchero a velo.
- Handmade by: RIESS
- Color: Cream & Peach
- Material: Porcelain Enamel
- Dimensions: 30 x 10 x 6.5 cm.
- Handmade by: Giovelab
- Color: White
- Material: Porcelain
- Dimensions: 19 cm.