Mi pare fosse una domenica sera. Ero lì che scrollavo la timeline di Facebook sul cellulare e come spesso capita (perché Facebook lo vuole e ti convince che invece sei tu a volerlo, e fa bene, è il loro business) mi ritrovo a mettere like su pagine di prodotti vari, ultimamente vanno per la maggiore i siti di design: Shoppable, LoveThEsign, BuruBuru…
Mi appare questo DishesOnly e mi piace moltissimo, subito.
Il giorno dopo mi contatta Francesca, la fondatrice di questa startup romana con entrambi gli occhi rivolti al mercato estero (dagli torto), ma con solide radici italiane e amore per i prodotti Made in Italy, per ringraziarmi del like, dirmi che avevano visto il mio sito e per sapere se fossi intenzionata a una partnership con loro.
Capita spesso, sempre più spesso, di venire contattati da brande di tutti i tipi e quello a cui tengo, da sempre e sopratutto in questo spazio, è di rimanere coerente e scegliere progetti che mi piacciano davvero.
Francesca mi racconta come nasce il sito di e-commerce “solo piatti” (ma non solo, andate a vedere bene nella sezione “cook” che chicche ci sono) e io accetto al volo: mi sembra la collaborazione perfetta per una che come me fa fatica a fotografare i piatti pronti, e sempre più spesso racconta di ricette ormai già mangiate, usando spesso l’hashtag #erabuono.
Ecco, da oggi il mio #erabuono ha un valore in più, il piatto.
Nei prossimi mesi, a partire da oggi, potrete vedere tra le foto di questo sito, oltre alle ricette e alle parole intorno al cibo, anche qualche bella ispirazione per decorare la tavola con piatti originali, pezzi artigianali, spesso in edizioni limitate o addirittura pezzi unici, che provengono dalla collezione scelta da Dishesonly. Per chi poi dovesse dirmi: “Ma sono piena di piatti, come faccio?”, vi rispondo che è attivo sul sito anche il servizio Swap, che trovo geniale e permette di ottenere un 15% di sconto.
Detto questo, passiamo al cibo e ai biscotti che ultimamente piacciono di più a Tommaso, gli occhietti di bue alla Nutella: biscotti di frolla alla vaniglia, classici occhio di bue in versione ridotta, e ripieni di Nutella. Poi io me ne preparo spesso una mia scorta in versione marmellata e una per Gianluca in versione crema al pistacchio.
La ricetta è semplicissima, ma è bene appuntarla una volta per tutte.
- 500g di farina “00”
- 250g di burro morbido
- 140g di zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere o i semi di una bacca
- Nutella, marmellata o pistacchio
Nella planetaria con il gancio a foglia (o con un cucchiaio di legno e olio di gomito), unite lo zucchero, la farina, la vaniglia e il burro, poi aggiungete una alla volta le uova e impastate. Formate un panetto circolare e spesso quasi due centimetri e ricopritelo con la pellicola. Lasciate riposare almeno mezz’ora in frigorifero. Scaldate il forno a 170°, stendete la pasta con l’aiuto di farina e un matterello e formate i vostri biscotti a coppie, quelli con il buco e quelli senza. Fate cuocere 15 minuti. Versate al centro del biscotto un cucchiaino di crema e coprite con il biscotto con l’occhio.
Il piatto che vedete è Loveramics “Colibrì”, in porcellana dipinta a mano. Mentre il piattino “Oggi volo via” è il personale benvenuto che mi hanno riservato Francesca e Anna Laura di DishesOnly.com e che ho apprezzato tantissimo.