Sai quando ti trovi nel posto giusto, al momento giusto, con il cibo giusto e la musica giusta, ma proprio nella giornata che vorresti cancellare dal calendario? Ecco, è quello che mi è accaduto il 22 gennaio 2015, era un giovedì e io ho capito molte cose. Giovedì scorso è stata una di quelle giornate
Tag: cannella
Vi ricordate il pumpkin bread dell’altro giorno? Ecco, questi di oggi sono i biscotti che giacevano sullo stesso piatto. Una ricetta per due: nel senso che con la zucca arrostita che ho preparato ho realizzato sia il pane che i biscotti e non sono mai stata più felice. Prima di tutto, la mia cucina emanava
Avete presente il banana bread? Ecco, non c’entra nulla. Per carità, parliamo sempre di un dolce, simile a un plumcake, da tagliare a fette per deliziare la vostra colazione o merenda, ma la consistenza del mio pumpkin bread è più spugnosa, umida e profuma di autunno come non mai. Dovete sapere che sono un’appassionata di
Cioè, volete dirmi che non vi ho mai parlato del banana bread? Ecco quello che accade, senza falsa modestia, a scrivere di cibo da anni: cerchi un banana bread in rete, ti ricordi che la ricetta che più ami già l’hai scritta tu, in un libro, ma in tutto ciò non l’hai mai postata, o
Se le mele pastellate ieri vi avevano tentato, ma poi vi siete detto: “Meglio di no, ho appena ricominciato a mangiare meno grasso”, allora questa è la ricetta che fa per voi. C’è da dire che serve anche una sana dose di pazienza, ma il risultato dura a lungo e sopratutto non genera sensi di
40 g più 2 cucchiai di zucchero 3/4 di cucchiaino di cannella in polvere 160 g di latticello (oppure 80g di yogurt + 80g di latte + 1/2 cucchiaino di limone) 4 cucchiaini di olio vegetale, più 160 g per friggere 2 grandi uova, leggermente sbattute 160 g di farina 2 cucchiaini di lievito in
Cucinare con lentezza. Le cotture lente sono uno splendido modo di cucinare i cibi, ma di certo non appartengono al mio modo di cucinare. Prima di tutto perché la mia è una cucina quotidiana, fatta con amore, ma dedicata sopratutto a un compagno e due bimbi e all’esigenza di mangiare bene ogni sera, ma in
Io e Simone abbiamo una passione in comune: la cannella. In realtà abbiamo diverse passioni comuni, ma diciamo che la cannella è quella che più ci unisce, sopratutto perché i nostri rispettivi compagni non impazziscono per questa spezia. E uno dei periodi migliori per abusarne è l’autunno, altra passione comune. E perché non approfittare di
La mia amica Gaia ha scritto su Facebook un ricordo in omaggio a Marco Zamperini che mi ha fatto affiorare alla mente tanti pensieri… Contribuisco anch’io a questa bella collezione di ricordi per Marco. Una sera eravamo a cena da loro, non ricordo cosa stavamo facendo io e Paola al computer. All’epoca eravamo colleghe. Ero passata a metà
Mio figlio mangia spesso le banane, ma altrettanto spesso rimangono per giorni nella dispensa senza che nessuno le tocchi. Quando diventano nere nessuno le vuole più toccare, tranne io. E non certo per mangiarle, ma perché più la banana è matura e meglio viene il banana bread per la colazione. Questo pane di banane americano