Io lo so, siete qui solo perché cliccando su qualche mio canale social vi è venuta fame! D’altronde se a quest’ora state spippolando sui social è perché siete della mia generazione: poco più, poco meno. Trentaequalcosa è una bella età, forse meglio dei famosi “quindici anni, quasi sedici” – citazione che solo gli appassionati di
Tag: Roma
Qualche settimana fa sono stata alla Prova del Cuoco e quelli che vedete in foto sono parte degli ingredienti della ricetta che ho preparato. Mi piaceva molto il mio “cestino comfort”. Sono stata invitata a prendere parte alla nuova sfida chiamata “Masterblog”. Insieme a Chiara di “Ma che davvero?” siamo state protagoniste di una competizione, molto
Una delle cose più difficili credo sia cucinare per tante persone. Lo è ancora di più se il tipo di piatto che volete preparare merita una cura particolare e una soglia di attenzione elevata, soprattutto nelle ultime fasi. Metti la carbonara, ad esempio. O anche la cacio e pepe. Dopo il passaggio/assaggio di Monosilio a
Qualche mese fa sono stata invitata a partecipare a un contest molto importante per una manifestazione altrettanto di rilievo che si chiama “Le strade della mozzarella“. È la prima volta che partecipo a un contest, nonostante sia famosa per essere competitiva non mi iscriverei mai a una gara di cucina, ma in questo caso ho accettato subito l’invito.
È da tempo che tenevo in “bozze” questa ricetta, perché pensavo sarebbe stato più utile postarla in estate, ma poi l’ho vista lì e mi è venuta voglia. Voglia d’estate, o quantomeno di primavera. Sarà anche colpa del temporale estivo che si è abbattuto qualche sera fa su Milano. Voglia di pesce buono, come lo
Il vero must della cucina romana è la cacio e pepe. Una pasta di una semplicità incredibile, ma difficile da riprodurre se non si ha la pazienza di creare la preziosa cremina che nasce dall’unione di formaggio, pepe e acqua di cottura della pasta, ricca di amido (il migliore amico dei condimenti per la pasta!). Questa ricetta
Al mondo è difficile trovare un piatto più comfort, veloce e paradossalmente light della cacio e pepe romana. Ve lo dico subito: se aveste da ridire qualcosa sul pecorino romano potete continuare a navigare su tristissimi foodblog senza carattere, perché qui il pecorino “se magna, eccome!”. Ora, tornando a noi – amanti del pecorino –
Ham Holy Burger (Via Palermo, 15 – telefono 02 875510 e Via Marghera, 34 – telefono 02 36706382; a Roma in Via Brescia, 28 – telefono 06 89562976) hamburgeria ideale per amici e famiglie, famoso perché tra i primi a introdurre l’ordinazione fai da te via iPad in dotazione. Il menu anche qui è davvero interessante, ma la
Questa volta mi sono proprio superata! Il miglior complimento quando si prepara una ricetta è quello da chi certi ingredienti non li mangerebbe mai. È il caso della marmellata, qualunque marmellata, di cui io e Tommaso sia dei divoratori irrefrenabili (per dire: Tommaso potrebbe tranquillamente mangiare mezzo barattolo di marmellata a cucchiaiate senza fermarsi e
Recipe Type: Primo piatto Cuisine: Romana Prep time: 5 mins Cook time: 15 mins Total time: 20 mins Serves: 4 Ingredients 380g di bucatini 150g di pecorino romano pepe nero macinato Instructions Mette l’acqua a bollire, salatela e tuffateci i bucatini. Grattugiate il pecorino in un piatto e mischiatelo con il pepe macinato e tenete